Solarpunk
Come ho imparato ad amare il futuro

Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere – da più parti del mondo e dalle discipline più disparate – un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l’ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall’economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall’uso di risorse rinnovabili all’inclusività radicale; racconti che riprendendo l’estetica dell’Art Nouveau rielaborano in chiave moderna i canoni dell’arte africana ed asiatica, che usano il biomimetismo di forme e funzioni organiche per migliorare prodotti ed esperienze e che immaginano vie d’uscita, pratiche e percorribili, sia dall’antropocene, intesa come era geologica indotta dal comportamento umano, che dal capitalocene, sua deriva economica.
Che si tratti del singolo o di un gruppo, nel solarpunk i protagonisti non rinunciano alla lotta di riappropriazione degli spazi abbandonati dal capitalismo o dall’inefficienza statale, ma affrontano il conflitto in nome di un’esigenza umana, di un principio condiviso dalle comunità resilienti in lotta contro la gentrificazione, l’espropriazione, l’abuso e la perdita d’identità, partendo da un quartiere per abbracciare il mondo interno.
Il solarpunk traccia un sentiero, accidentato e tortuoso, verso un cambiamento percepito ormai da molti come necessario. Nessuno ci regalerà il futuro – sembrano dire questi 15 racconti provenienti da Brasile, Argentina, Stati Uniti, Cina, Australia, Francia e Spagna – e starà a noi fare le scelte giuste per ottenerlo.
Indice dei racconti:
SULLE DIMENSIONI POLITICHE DEL SOLARPUNK di Andrew Dana Hudson
EMPATIA BIZANTINA di Ken Liu (USA)
NINA E L’URAGANO di Ana Rüsche (Brasile)
SOMATERRA di Ciro Faienza (USA-Italia)
SERPENTI D’ENERGIA di Brenda Cooper (USA)
PREVISIONE DI VUOTO di Renan Bernardo (Brasile)
IL GUARDIANO DEL FARO di Andrew Dana Hudson (USA)
FALLACIA AFFETTIVA di Chen Qiufan (Cina)
IL RANCH A SPIRALE di Sarena Ulibarri (USA)
LINEA DEL FRONTE di Gustavo Bondoni (Argentina)
BISTON-BETULARIA di Maria Antònia Martí Escayol (Spagna)
OMNIA SOL TEMPERAT di Teresa P. Mira de Echeverría e Guillermo Echeverría (Argentina)
CONTAMINAZIONI di Sylvie Denis (Francia)
HO LA BICI, ANDRÒ NELLO SPAZIO di Ingrid Garcia (Spagna)
IL RAGNO E LE STELLE di D.K. Mok (Australia)
Prezzo: € 15
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
VVAA
FreetalyFrom the otherworldly voyage depicted in Dante’s Divina Commedia and the early modern utopias by Giordano Bruno and Tommaso Campanella, up through the proto-SF[...]
FRANCESCO VERSO
I camminatori – Vol.2 No/Mad/LandI camminatori (Vol. 2 - No/Mad/Land) è il primo romanzo italiano di genere solarpunk. No/Mad/Land è la seconda parte del romanzo I camminatori di[...]
AAVV
CiclotopiaCiclotopia raccoglie i migliori racconti di fantascienza della serie “Bikes in Space” a cura di Elly Blue, e aggiunge due storie inedite - scritte[...]
Francesco Verso
Ecoluzione – Narrazioni solarpunk per trasformare la realtàAmbientate nello stesso universo narrativo de I camminatori, le storie solarpunk raccolte in Ecoluzione sono state scritte da Francesco Verso durante gli ultimi quattro[...]
FRANCESCO VERSO
LividoRomanzo vincitore del premio Odissea 2013 e premio Italia 2014 Una discarica, un omicidio, una raccolta di pezzi lunga quindici anni. Tutto per un[...]