Mu Ming, Erica Benvenuti, Cristina Tomasini
Con quelle mani

Nel cuore di Chengdu, una città che si evolve alla velocità della luce, un’antica tradizione lotta per non scomparire. Con quelle mani racconta la storia di Tang Qingyun, una giovane ribelle, e di suo padre, il Vecchio Tang, l’ultimo maestro di un’arte millenaria: l’intreccio del bambù. Mentre il mondo esterno è sempre più dominato da tecnologie avanzate e intelligenze artificiali, nel piccolo laboratorio di Tang il tempo sembra essersi fermato. Ma le mani sapienti del Vecchio Tang nascondono segreti che potrebbero rivoluzionare il futuro stesso.
Tratto da un celebre racconto della scrittrice cinese Mu Ming, adattato da Erica Benvenuti e illustrato da Cristina Tomasini, Con quelle mani esplora il confine sottile tra tradizione e innovazione, in una storia dove ogni fibra di bambù e ogni pixel sono cruciali per la sopravvivenza di un’arte quasi dimenticata.
Congyun Gu (nota come Mu Ming) è una scrittrice di fantascienza e programmatrice nata nel 1988. Ha iniziato a scrivere racconti e romanzi nel 2016. Sue storie sono state pubblicate su numerosi forum online, antologie e riviste. Ha vinto vari premi tra cui il Douban Reading Essay Contest, il Future Science Fiction Master Award, il Chinese Science Fiction Nebula Award e il Galaxy Award.
Cristina Tomasini nasce a Modena nel 1994, frequenta il liceo Classico e si laurea in Lingue Orientali presso l’ateneo di Bologna. Da sempre i fumetti sono la sua grande passione, che decide di seguire iscrivendosi alla Scuola Comics di Reggio Emilia, completando i corsi di Fumetto, Sceneggiatura e Colorazione Digitale. Dopo alcune collaborazioni indipendenti pubblica il suo fumetto d'esordio nel 2020, “La Silfide”, per Edizioni Orialcon, di cui cura l’intera parte grafica. Per la collana “Futuresque” di Future Fiction pubblica nel novembre 2021 “Due Mondi”, graphic novel auto conclusiva a tema solarpunk. Da gennaio 2022 collabora con lo studio grafico Symmaceo Communication in qualità di restauratrice di tavole Marvel (collane di Silver Surfer, Avengers, Hulk) in collaborazione con Taschen, nota casa editrice tedesca.
Erica Benvenuti nasce a Foggia nel 1997. Dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Bologna, si diploma in sceneggiatura per fumetti alla Scuola di Comics di Reggio Emilia e frequenta il corso “Autore di fiction cinematografiche e seriali” presso la Bottega Finzioni. Nel 2023 vince il Premio Sonego con la sceneggiatura del cortometraggio “L’uovo”, che riceve la menzione speciale del TSFM di Torino. Nel 2024 vince la Borsa di Formazione per il Miglior Soggetto del premio Mattador con il progetto “Zorau – il peggior fumettista mai esistito”. Ha lavorato come autrice e curatrice editoriale per case editrici, riviste e collettivi di fumetto. Attualmente frequenta il triennio di sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e collabora con Future Fiction come curatrice editoriale della collana di fumetti “Futuresque”.
Keywords: Interfacce neurali, Realtà virtuale, Arte dell’intreccio, Artigianato, Fantascienza cinese.
ISBN: 9791281937062
Prezzo: € 22
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Blaize M. Kaye, Federico Grasso, Isabel Scaramastra, Himura
Nuovi modi di perdertiAbbie e il suo partner hanno sfidato la morte, caricando le loro coscienze in un mondo virtuale. Tuttavia, il servizio di esistenza artificiale di[...]
Fantascienza cinese in doppia lingua
ArtifiCina (doppia lingua Cinese-Italiano)ARTIFICINA è la terza antologia di fantascienza cinese in doppia lingua Le storie che compongono ArtifiCina – terza raccolta di racconti di fantascienza cinese[...]
S.B. Divya
RuntimeRuntime – finalista al premio Nebula 2016 – è l’avvincente debutto nella narrativa di fantascienza di S. B. Divya. La Minerva Sierra Challenge è[...]
Duan Ziqi e Francesco Verso
ZendroideChi è il misterioso ragazzo, sporco e quasi in fin di vita, che giunto al tempio buddhista di Fayuan in Cina dopo una serie[...]
Sarah Castle / Arianna Pioli / Dario Wela
Il cervo di Horn CreekPrima che la radioattività provocasse la chiusura del Grand Canyon, la giovane guardia forestale Sue vide uno strano animale a Horn Creek: un cervo[...]