Futuri dal Sud globale
Ecoceanica

“Questa è una spettacolare raccolta di storie provenienti dal Sud globale e dall’oceano che copre la maggior parte del nostro pianeta. Ogni volta che le tecnologie modificano le società umane a un ritmo sempre più accelerato, la fantascienza diventa la modalità letteraria preferita. Questo libro è un segno di tale grande spostamento verso il futurismo visionario, che si dispiega per rivelare le possibilità utopiche ancora vive nel nostro presente. È un piacere leggerlo.” Kim Stanley Robinson, autore de Il ministero del futuro
“Questa è una raccolta di storie sul clima che fanno riflettere, raccontate con eleganza e così reali da poter essere ambientate solo in futuri già accaduti” - Anil Menon, autore di The Coincidence Plot
“Un’emozionante promemoria del fatto che il futuro del nostro pianeta sarà plasmato dall’oceano e dalle culture dell’emisfero meridionale.” - James Bradley, autore di Ghost Species e Deep Waters: The World in the Ocean
Ecoceanica: Futuri dal Sud Globale propone strorie dalle regioni costiere dell’Africa, del Mar Arabico, dell’Oceano Indiano e del Golfo del Bengala, estendendosi all’Australia e all’America Latina. Il volume ha offerto alle scrittrici e agli scrittori uno spazio per riflettere sulle esperienze passate del commercio marittimo, del colonialismo e dell’imperialismo. In queste narrazioni troviamo un tentativo di estrapolare scenari plausibili che derivano da tali esperienze storiche, sia verso il futuro prossimo che verso quello più lontano, prevedendo le catastrofi ambientali che tali regioni si trovano ad affrontare nel momento del cambiamento climatico accelerato di origine antropica, nonché possibili alternative a livello micro e macro, che portano alla costruzione di trame distintive e varianti del novum della fantascienza.
Ecoceanica si caratterizza quindi per una forma di futurismo oceanico del Sud, prendendo ispirazione da movimenti come il solarpunk che delineano approcci sia critici che alternativi agli attuali sistemi socioeconomici insostenibili che stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi oceanici e le culture costiere.
Sommario
Introduzione di Tarun K. Saint
La nuova frontiera di Kaiser Haq (Bangladesh)
Mare Tranquillitatis di Soham Guha (India)
Speranza alla fine del mondo di Chinaza Eziaghighala (Nigeria)
La cercatrice d’acqua di Eugen Bacon (Tanzania/Australia)
Flussi e deflussi di Sam Beckbessinger (Sudafrica)
Parlo con mille voci di César Santivañez (Perù)
Città erose di Vajra Chandrasekera (Sri Lanka)
I Had a Dream di Priya Sarukkai Chabria (India)
La coltre e la luna di Thoraiya Dyer (Australia)
Il nome del mondo è Oceano di Vandana Singh (India)
ISBN: 9788832077902
Illustrazione di copertina di Esther Cambria (cartaceo) e Susanna Chiuppi (ebook)
Disponibile da fine gennaio 2024
Prezzo: € 17
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
FRANCESCO VERSO
e-DollRomanzo vincitore del premio Urania Mondadori 2008 Da tempo le abitudini sessuali degli esseri umani hanno subito un'evoluzione epocale grazie alla creazione degli e-Doll:[...]
FRANCESCO VERSO
Futurespotting (in inglese)Writing short stories – contrary to popular belief – is very hard. You can’t procrastinate, you can’t hide behind turns of phrase, you have[...]
Claude Lalumière
Altre persone (doppia lingua Inglese-Italiano)EDIZIONE BILINGUE INGLESE/ITALIANO Tradotti per la prima volta in Italiano, questi tre racconti di Claude Lalumière - uno dei migliori scrittori di fantascienza contemporanea[...]
Clelia Farris
La consistenza delle ideeLe idee di Clelia Farris hanno la consistenza degli aculei dei ricci di mare e un sapore, tra l’aspro e l’agrodolce, che si conficca[...]
Autrici varie
Lo specchio brillanteCustodi e guaritrici, le donne sanno come prendersi cura di qualsiasi cosa, usando saggezza, moderazione e morbidezza per risolvere difficoltà e complicazioni mediante approcci[...]