Sarah Castle / Arianna Pioli / Dario Wela
Il cervo di Horn Creek

Prima che la radioattività provocasse la chiusura del Grand Canyon, la giovane guardia forestale Sue vide uno strano animale a Horn Creek: un cervo bizzarro dalle corna contorte e, forse, persino delle zanne. Oggi, prossima al pensionamento, Sue sta per compiere un ultimo giro di controllo insieme alla nipote Katy nella speranza che un giorno lei possa prendere il suo posto. Ma lo scopo della visita di Katy è molto diverso da quello che sua zia s’immagina e potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza stessa del cervo mutante.
Scritto con grande cura e conoscenza dei meccanismi di adattamento delle specie ai cambiamenti ambientali, il racconto di Sarah K. Castle è un monito per il futuro, vissuto attraverso due protagoniste che incarnano il passato e il presente della nostra umanità. Il racconto originale è stato sceneggiato da Arianna Pioli e illustrato da Dario Wela.
Sarah Castle vive a Durango, in Colorado. Geologa e scienziata ambientale si è occupata di foreste e discariche per l’Institute for Tribal Environmental Professionals, e più di recente di industria petrolifera e gas. Ha frequentato i workshop Clarion Science Fiction e Fantasy Writers nel 2006. Dal 2007, scrive fantascienza e lavora come specialista di controllo della qualità dell’aria.
Arianna Pioli nasce nel 1993 e fin da bambina ama scrivere. Finito il liceo classico, nel 2012, inizia vari corsi che la portano alla Scuola Internazionale di Comics dove frequenta il corso di scrittura creativa di Alda Teodorani. Dopo la laurea triennale in filosofia all’università Roma Tre, si iscrive alla magistrale di “Informazione, editoria e giornalismo” e al corso di “Sceneggiatura per fumetto”, alla Scuola Internazionale di Comics. Partecipa con alcuni racconti a varie antologie di genere; l’ultimo racconto vincitore è del 2020: “Il vandalo indelebile”, nella raccolta “Onda Noir – Errori Giudiziari” pubblicata da InSedicesimo, Pentàgora Edizioni. Ha lavorato in biblioteche scolastiche e non, e ha un canale su Twitch.
Dario Wela ha frequentato l’Officina dell’Arte di Bologna, svolgendo numerosi corsi di fumetto, illustrazione e colorazione manuale e digitale. Ha partecipato a varie fiere e ha lavorato ai seguenti progetti: i web comic Il Canto di Urania e Presenze Aliene, sceneggiatura insieme a Francesco Matteuzzi di Caccia ai lupi Mannari, e i fumetti Il cervo di Horn Creek (Future Fiction), Solixtens (Scorpio), Alambicco (Il guardiano del faro). Ha inoltre pubblicato Il Cavedio Picture Short (Lo Spritz Salute)
ISBN: 9788832077650
Prezzo: € 13
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Chen Qiufan / Jacopo Cigarini
BuddhagramZhou Chongbo, agente di marketing a Pechino, escogita un’idea tanto assurda quanto efficace per promuovere l’app di foto-ritocco del signor Wan: benedetta da un[...]
Eric Hunting
Solarpunk: design ed estetica postindustrialeNei primi anni del nuovo millennio, in risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali e a un sostanziale disinteresse della politica, dell’economia e del design contemporanei[...]
AAVV
CiclotopiaCiclotopia raccoglie i migliori racconti di fantascienza della serie “Bikes in Space” a cura di Elly Blue, e aggiunge due storie inedite - scritte[...]
Francesco Verso
Ecoluzione – Narrazioni solarpunk per trasformare la realtàAmbientate nello stesso universo narrativo de I camminatori, le storie solarpunk raccolte in Ecoluzione sono state scritte da Francesco Verso durante gli ultimi quattro[...]
Xia Jia / Serena Meo / Caelpher G.Ghirelli
Stanotte sfilano cento fantasmiNing è un ragazzino che abita in via dei Fantasmi in un Luna Park del futuro. Passa il suo tempo in compagnia di tanti[...]