Aleksandr Romanovič Beljaev
Il venditore d’aria

Pubblicato nel 1929, Il venditore d’aria (titolo originale Prodavets vosducha) scritto dal celebre scrittore russo Aleksandr Romanovič Beljaev è ambientato nella sperduta regione della Jakuzia. Lì lo scienziato e meteorologo Georgij Petrovič Klimenko, insieme all’esperta guida jakuta Nicola, viene inviato per studiare i cambiamenti nelle correnti d’aria osservati di recente. Tuttavia, quando un vento della forza di un urgano li farà precipitare entrambi nel cratere di un vulcano, scopriranno qualcosa che va oltre ogni loro immaginazione.
Scritto con lo stesso spirito delle grandi avventure scientifiche e geografiche di Jules Verne e H.G. Wells, Il venditore d’aria – insieme a L’uomo anfibio e a Elephas Sapiens – è tra le opere più famose e significative di Aleksandr Romanovič Beljaev, uno dei massimi autori di fantascienza sovietica.
“Lo sfruttamento del territorio, la sua devastazione e l’abbandono sono elementi oggi sotto gli occhi di tutti. La stessa vita sulla Terra è sacrificabile se è d’intralcio all’arricchimento più sfrenato. Il monito ecologista collegato alla critica dell’ideologia capitalista è forse l’elemento più rilevante per una lettura contemporanea de Il venditore d’aria, specialmente al giorno d’oggi in cui spopola la coscienza verde di maniera e l’idea, perdente senza appello, di una riforma del capitalismo.” Dalla prefazione di Domenico Gallo.
Traduzione di Stefano Bertoletti, illustrazione di copertina di Paolo Castelluccio.
ISBN: 9788832077841
Prezzo: € 17
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Futurismo andino
La rivolta degli oggettiIn lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto[...]
James Patrick Kelly
Festa a sorpresa (doppia lingua Inglese-Italiano)EDIZIONE BILINGUE: INGLESE / ITALIANO James Patrick Kelly rappresenta il lato umano del cyberpunk e Festa a sorpresa è la sua prima raccolta di[...]
Fantascienza tedesca
Obsolescenza programmataLa tecnologia cambia e nel farlo cambia le nostre vite e noi stessi. Eppure attraverso il fenomeno dell’obsolescenza programmata si pianifica e scandisce l’aggiornamento[...]
European Science Fiction #1
Knowing the NeighboursThe anthology “Knowing the Neighbours” features a selection of Near-Future stories written by some of the best European Science Fiction authors from 15 countries[...]
FRANCESCO VERSO
Futurespotting (in inglese)Writing short stories – contrary to popular belief – is very hard. You can’t procrastinate, you can’t hide behind turns of phrase, you have[...]