CLELIA FARRIS
La pesatura dell’anima

Ecco un Egitto a tinte strane: il verde della Rivoluzione che ne guida il cambiamento biotecnologico e il rosa della sabbia che ne avvolge gli intrighi e le ambizioni di potere. In questo scenario i Sette, una squadra di poliziotti dalla non specchiata virtù, pesano le anime colpevoli per scambiarle nell'oltretomba con quelle innocenti. Ma cosa succederebbe se qualcosa andasse storto e un verdetto si rivelasse sbagliato? Chi sarebbe a pagarne le conseguenze e chi il responsabile? “Più il problema è grave, più in alto bisogna salire per risolverlo” dice uno dei personaggi, ma l'ascesa non sarà indolore: i segreti del serdab – il luogo dove si giudicano le anime – saranno svelati e stravolgeranno le vite dei Sette in maniera irreversibile. Chi c'è dietro l'omicidio di uno di loro? E chi vuole porre fine al loro immenso potere di dare e togliere la vita? La scrittura di Clelia Farris, agile e sferzante, densa e acuta, non si risparmia trovate linguistiche, ibridazioni genetiche e innovazioni politiche, nel solco della migliore narrativa di speculazione europea.
L’autrice: Nata a Cagliari nel 1967, Clelia Farris si è laureata in psicologia con una tesi di epistemologia. Molto apprezzata sia dai lettori che dagli esperti del genere, è considerata una delle migliori autrici di fantascienza italiana. Ha vinto il premio Fantascienza.com con Rupes Recta, il premio Odissea con Nessun uomo è mio fratello e il premio Kipple con La pesatura dell’anima. Nel 2012 ha pubblicato La giustizia di Iside, ispirato allo stesso Egitto futuristico de La pesatura dell’anima. Finalista al premio Urania 2016 con Uomini e Necro, alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste di genere italiane e internazionali come Robot, Fantasy Magazine e Samovar. La sua antologia di racconti, La consistenza delle idee, edita per Future Fiction nel 2018, è uscita negli Stati Uniti per Rosarium Publishing nel 2020.
Prezzo: € 13,00
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Cambiamenti climatici
AntropoceneAntropocene è la prima antologia italiana sui cambiamenti climatici: un tema così importante che all’estero ha dato origine a un vero e proprio genere[...]
Francesco Verso / Francesco Mantovani
iMate (doppia lingua italiano-inglese)Janna va a Napoli per un misterioso colloquio di lavoro e trovare un modo di pagare le cure mediche del suo compagno Eskin. Una[...]
Futuri di (in)giustizia climatica
MeteotopiaIl titolo “Meteotopia” si riferisce non solo all’emergenza climatica in cui tutti viviamo, ma anche all’ingiustizia climatica che nasce come problema ambientale per includere[...]
Francesco Verso
Ecoluzione – Narrazioni solarpunk per trasformare la realtàAmbientate nello stesso universo narrativo de I camminatori, le storie solarpunk raccolte in Ecoluzione sono state scritte da Francesco Verso durante gli ultimi quattro[...]
Flor Canosa
La seconda lingua madreArgentina, futuro prossimo: gli impianti neurali fanno parte della quotidianità e la memoria è diventata inutile, sostituita dall’abilità di saper cercare il dato giusto.[...]