Flor Canosa
La seconda lingua madre

Argentina, futuro prossimo: gli impianti neurali fanno parte della quotidianità e la memoria è diventata inutile, sostituita dall’abilità di saper cercare il dato giusto. Tra i creatori degli impianti spicca la figura di Hana Schmidt, impegnata nello sviluppo di un chip – destinato a essere rivoluzionario – presso l’Istituto Nazionale di Tecnologia Implantologica. Hana divide il suo tempo libero tra due amanti: Lars Kunkel, un indolente collega di lavoro, e Johan Müller, un compositore introverso. I tre finiranno per creare un triangolo amoroso, mutevole e irreversibile, una struttura complessa dalla quale sarà impossibile uscire indenni. In questo scenario avverrà l’impossibile: Hana concepirà un figlio da due padri e da quel momento in poi, nulla sarà più come prima, non solo per lei, ma per tutta l’umanità.
Difficile da classificare, impossibile da abbandonare, La seconda lingua madre si muove tra fantascienza, cyberpunk, new weird e melodramma familiare. Intessuta da un labirintico sistema di note a piè di pagina che s’infiltra in maniera spiazzante nella narrazione di Hana, questa è una storia di legami: erotici, sentimentali e linguistici, tutti influenzati e plasmati dalla tecnologia.
Preparatevi a un’esperienza di lettura che vi farà mettere in discussione la realtà stessa e che vi lascerà con una domanda inquietante: siamo pronti all’avvento della “seconda lingua madre” che sta per hackerarci tutti?
Flor Canosa (Buenos Aires, 1978) è sceneggiatrice, montatrice cinematografica e docente all'Università di Buenos Aires. Ha pubblicato sei romanzi. Nel 2015 ha vinto il Premio X per il romanzo contemporaneo della casa editrice El Cuervo con Lolas. Pulpa (2019) è stato pubblicato in Argentina, Spagna e Cile e Los accidentes geográficos (2021) in Argentina e Brasile. È sceneggiatrice per diverse case di produzione e co-editrice della Colección Arqueologías del Futuro (nuova narrativa weird) per la casa editrice Indómita Luz. Nel 2023 ha pubblicato in Argentina e Spagna La segunda lengua materna, (pubblicato in italiano da Future Fiction con il titolo La seconda lingua madre) candidato al Premio Celsius della Semana Negra di Gijón e al Premio Medifé Filba tra i dieci migliori romanzi dell'anno.
Disponibile da ottobre 2024
Illustrazione di copertina di Anna Zordan
Traduzione dallo spagnolo di Rosa Ricciardi
ISBN: 9791281937024
Prezzo: € 15
CONDIVIDI QUESTA PAGINA OVUNQUE TU VOGLIA
Potrebbe interessarti anche
Futuri dal Sud globale
Ecoceanica“Questa è una spettacolare raccolta di storie provenienti dal Sud globale e dall’oceano che copre la maggior parte del nostro pianeta. Ogni volta che[...]
S.B. Divya
RuntimeRuntime – finalista al premio Nebula 2016 – è l’avvincente debutto nella narrativa di fantascienza di S. B. Divya. La Minerva Sierra Challenge è[...]
Claude Lalumière
Altre persone (doppia lingua Inglese-Italiano)EDIZIONE BILINGUE INGLESE/ITALIANO Tradotti per la prima volta in Italiano, questi tre racconti di Claude Lalumière - uno dei migliori scrittori di fantascienza contemporanea[...]
FRANCESCO VERSO
e-DollRomanzo vincitore del premio Urania Mondadori 2008 Da tempo le abitudini sessuali degli esseri umani hanno subito un'evoluzione epocale grazie alla creazione degli e-Doll:[...]
Lavie Tidhar
Terminale TerraLe storie di Lavie Tidhar si possono leggere sia come racconti di fantascienza sia come estratti – emozionanti ed evocativi – della vita di[...]